Prodotti in evidenza

Quotidiano Giuridico

Le spese di rappresentanza negli enti locali

17/05/2025 - Regime giuridico e profili di responsabilità per danno erariale

Patto di non concorrenza: nullo se comporta limiti eccessivi di tempo e luogo all'attività lavorativa

16/05/2025 - Per la validità del patto l’art. 2125 c.c. prescrive una serie di requisiti per evitare un’eccessiva e sproporzionata limitazione dell’attività professionale

Spese straordinarie non concordate: sì al rimborso se nell'interesse dei figli

16/05/2025 -

Per le spese straordinarie sostenute nell’interesse dei figli, il mancato preventivo interpello del coniuge può essere sanzionato nei rapporti tra i coniugi, ma non comporta l’irripetibilità delle spese effettuate nell’interesse del minore e compatibili con il tenore di vita della famiglia. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. I, ordinanza 10 aprile 2025, n. 9392.

IPSOA Quotidiano

T.U. versamenti e riscossione. Restano vertiginosi “buchi neri”

17/05/2025 - <div>Critica non solo di forme, ma anche di sostanza al <a target="_blank" title="Testo Unico delle leggi su “versamenti e riscossione”" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/03/27/versamenti-riscossione-g-u-testo-unico">Testo Unico delle leggi su “versamenti e riscossione”</a>. Perché dall’esame del nuovo testo normativo emergono vistose lacune rispetto al basilare testo fondativo della legge-delega per la riforma fiscale. Tra i deficit attuativi la mancata individuazione di un nuovo modello organizzativo del sistema nazionale della riscossione e l’esplicita individuazione del giudice che deve occuparsi delle opposizioni esecutive. Nulla di tutto ciò è stato fatto… Ma non si può far finta di niente, lasciando aperti vertiginosi “buchi neri” nella martoriata galassia della riscossione.</div> Critica non solo di forme, ma anche di sostanza al Testo Unico delle leggi su “versamenti e riscossione”. Perché dall’esame del nuovo testo normativo emergono vistose lacune rispetto al basilare testo fondativo della legge-delega per la riforma fiscale. Tra i deficit attuativi la mancata individuazione di un nuovo modello organizzativo del sistema nazionale della riscossione e l’esplicita individuazione del giudice che deve occuparsi delle opposizioni esecutive. Nulla di tutto ciò è stato fatto… Ma non si può far finta di niente, lasciando aperti vertiginosi “buchi neri” nella martoriata galassia della riscossione.

IRPEF 2025: le istruzioni delle Entrate su aliquote, detrazioni e lavoro dipendente

17/05/2025 - <div>L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, ha fatto il punto sulle tante novità che riguardano la tassazione delle persone fisiche. I chiarimenti si soffermano, principalmente, sulle nuova curva delle aliquote IRPEF, sulle detrazioni per lavoro e per carichi di famiglia, nonché sui nuovi trattamenti integrativi e bonus per i lavoratori dipendenti. Non manca, poi, l’approfondimento sulle nuove disposizioni che riguardano specificamente i lavoratori dipendenti come introdotte decreto di riforma fiscale.</div> L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, ha fatto il punto sulle tante novità che riguardano la tassazione delle persone fisiche. I chiarimenti si soffermano, principalmente, sulle nuova curva delle aliquote IRPEF, sulle detrazioni per lavoro e per carichi di famiglia, nonché sui nuovi trattamenti integrativi e bonus per i lavoratori dipendenti. Non manca, poi, l’approfondimento sulle nuove disposizioni che riguardano specificamente i lavoratori dipendenti come introdotte decreto di riforma fiscale.

Blocco del sito internet delle Entrate: prorogare i termini degli adempimenti

16/05/2025 - <div>Con una lettera lettera inviata al direttore dell’Agenzia delle Entrate, <strong>Vincenzo Carbone</strong>, il Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, <strong>Elbano de Nuccio</strong>  ha chiesto di prorogare i termini dei numerosi adempimenti in scadenza il 15 maggio 2025 a causa del blocco informatico dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate necessari, tra l’altro, alla trasmissione delle deleghe di pagamento.</div> Con una lettera lettera inviata al direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, il Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio  ha chiesto di prorogare i termini dei numerosi adempimenti in scadenza il 15 maggio 2025 a causa del blocco informatico dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate necessari, tra l’altro, alla trasmissione delle deleghe di pagamento.

Bonus giovani e donne: regole e casi particolari per i datori di lavoro

17/05/2025 - <div>La disciplina dei bonus giovani under 35 e donne svantaggiate, ormai puntualmente definita dai decreti attuativi e dalle circolari INPS, pone non pochi dubbi a datori di lavoro e professionisti che hanno deciso di applicare gli esoneri contributivi introdotti dal decreto Coesione (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 602024" href="https://onelavoro.wolterskluwer.it/document/10LX0000962555SOMM">D.L. n. 60/2024</a>). Occorre, in particolare, tenere presente tutte le regole, che variano a seconda delle fattispecie concrete, e declinarle sulla base dei principi di legittimità che variano per ciascun bonus e a seconda dei requisiti definiti per la nuova assunzione. Come occorre procedere per gestire le diverse specificità delle agevolazioni? Una tabella riepilogativa può essere di aiuto.</div> La disciplina dei bonus giovani under 35 e donne svantaggiate, ormai puntualmente definita dai decreti attuativi e dalle circolari INPS, pone non pochi dubbi a datori di lavoro e professionisti che hanno deciso di applicare gli esoneri contributivi introdotti dal decreto Coesione (D.L. n. 60/2024). Occorre, in particolare, tenere presente tutte le regole, che variano a seconda delle fattispecie concrete, e declinarle sulla base dei principi di legittimità che variano per ciascun bonus e a seconda dei requisiti definiti per la nuova assunzione. Come occorre procedere per gestire le diverse specificità delle agevolazioni? Una tabella riepilogativa può essere di aiuto.

TFR e crediti di lavoro: le rilevazioni ISTAT di aprile 2025

17/05/2025 - <div>Con riferimento al mese di aprile 2025 è pari a 1,186356 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT del 16 maggio 2025, che ha stabilito in 121,3 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati rielaborati i coefficienti validi per il mese di aprile 2025 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro.</div> Con riferimento al mese di aprile 2025 è pari a 1,186356 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate. A seguito del comunicato ISTAT del 16 maggio 2025, che ha stabilito in 121,3 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati rielaborati i coefficienti validi per il mese di aprile 2025 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro.

PNRR e riforme del mercato del lavoro. Il bilancio per l'Italia (e per l'Europa)

17/05/2025 - <div>La Corte dei Conti europea ha reso note le valutazioni relative all’utilizzo dei fondi europei nel periodo febbraio 2020-giugno 2024, conseguenti ai piani nazionali per la ripresa e la resilienza presentati dai singoli Stati membri. Il bilancio per l’Italia (e per la gran parte dei Paesi europei) è solo in parte positivo: sul piano delle riforme del mercato del lavoro sono stati conseguiti alcuni risultati, ma non “sufficienti a ovviare ai problemi strutturali”. Ma qualcosa di positivo per l’Italia c’è sia sul piano degli interventi di carattere assistenziale e delle politiche attive del lavoro, sia per i progressi raggiunti nell’ambito della riforma dei servizi di vigilanza e delle azioni di contrasto al lavoro sommerso.</div> La Corte dei Conti europea ha reso note le valutazioni relative all’utilizzo dei fondi europei nel periodo febbraio 2020-giugno 2024, conseguenti ai piani nazionali per la ripresa e la resilienza presentati dai singoli Stati membri. Il bilancio per l’Italia (e per la gran parte dei Paesi europei) è solo in parte positivo: sul piano delle riforme del mercato del lavoro sono stati conseguiti alcuni risultati, ma non “sufficienti a ovviare ai problemi strutturali”. Ma qualcosa di positivo per l’Italia c’è sia sul piano degli interventi di carattere assistenziale e delle politiche attive del lavoro, sia per i progressi raggiunti nell’ambito della riforma dei servizi di vigilanza e delle azioni di contrasto al lavoro sommerso.

Campagna Bilanci 2025: online il manuale operativo per il deposito

06/05/2025 - <div>È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.</div> È disponibile il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese - Campagna bilanci 2025: il manuale descrive le modalità di compilazione della modulistica elettronica e di deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci nel 2024. Lo ha reso noto Unioncamere evidenziando che il manuale è volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio e a creare linee guida uniformi di comportamento su scala nazionale.

Bilancio: distribuzione di utili con il nuovo modello RAP

24/04/2025 - <div>Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del <a target="_blank" class="rich-legge" title="provvedimento del 10 marzo 2025 dellAgenzia delle Entrate" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000978586SOMM">provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate</a>, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?</div> Con il verbale di approvazione dei bilanci relativi al periodo d’imposta 2024 i soci potrebbero deliberare la distribuzione degli utili societari. In seguito alla pubblicazione del provvedimento del 10 marzo 2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati aggiornati il modello RAP e le relative istruzioni, che contengono un nuovo modulo dedicato proprio alla registrazione del verbale di distribuzione degli utili. Come si compila il modello?

Assumiamo l'incarico di revisione: per te il corso di autoformazione on line

23/04/2025 - <div>Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.</div> Gli obiettivi generali del revisore, il Codice italiano di etica e indipendenza, i termini dell’incarico di revisione, la documentazione di lavoro e le responsabilità del revisore, sono tra i temi oggetto del corso di autoformazione on line a cura di Sandro Spella, gratuito per gli abbonati a IPSOA Quotidiano. Il corso è accreditato per Dottori Commercialisti e Revisori Legali.

Eventi sportivi 2025: contributi per ASD e SSD

17/05/2025 - <div>Entro il 15 dicembre 2025 ASD e SSD possono presentare domanda di finanziamento per l’organizzazione di eventi sportivi. La domanda può essere presentata sulla piattaforma on line del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in qualunque momento prima della scadenza, purchè sia fatto almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’evento stesso. Il contributo è concesso nella misura massima del 30% dei costi ammissibili. È destinato anche a federazioni, enti sportivi, società pubbliche e private, comitati organizzatori ed enti di promozione che dimostrino un’elevata qualità progettuale. Quali sono i requisiti di ammissibilità dei soggetti interessati?</div> Entro il 15 dicembre 2025 ASD e SSD possono presentare domanda di finanziamento per l’organizzazione di eventi sportivi. La domanda può essere presentata sulla piattaforma on line del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in qualunque momento prima della scadenza, purchè sia fatto almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’evento stesso. Il contributo è concesso nella misura massima del 30% dei costi ammissibili. È destinato anche a federazioni, enti sportivi, società pubbliche e private, comitati organizzatori ed enti di promozione che dimostrino un’elevata qualità progettuale. Quali sono i requisiti di ammissibilità dei soggetti interessati?

PAC 2023-2027: riapertura dei termini per l'informatizzazione delle polizze

16/05/2025 - <div>Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto 203878 del 9 maggio 2025 che modifica del decreto 7 febbraio 2025, n. 57047 di approvazione dell'Avviso pubblico a presentare proposte - produzioni vegetali, campagna assicurativa 2024 - Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 - Intervento SRF.01. Le polizze devono essere trasmesse a sistema SGR in ambito SIAN entro il termine ultimo del 31 luglio 2025.</div> Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto 203878 del 9 maggio 2025 che modifica del decreto 7 febbraio 2025, n. 57047 di approvazione dell'Avviso pubblico a presentare proposte - produzioni vegetali, campagna assicurativa 2024 - Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 - Intervento SRF.01. Le polizze devono essere trasmesse a sistema SGR in ambito SIAN entro il termine ultimo del 31 luglio 2025.

Vettori di sostenibilità: al via la presentazione delle proposte progettuali

16/05/2025 - <div>Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ricorda che entro e non oltre il 20 maggio 2025 devono essere presentate, a pena di inammissibilità, le istanze contenenti le proposte progettuali per le iniziative progettuali che contribuiscano al processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione ai Vettori di sostenibilità. L’Avviso si rivolge a enti e organizzazioni no-profit con sede in Italia, associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca, le cui attività siano dedicate in via prioritaria ai temi connessi allo sviluppo sostenibile.</div> Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ricorda che entro e non oltre il 20 maggio 2025 devono essere presentate, a pena di inammissibilità, le istanze contenenti le proposte progettuali per le iniziative progettuali che contribuiscano al processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione ai Vettori di sostenibilità. L’Avviso si rivolge a enti e organizzazioni no-profit con sede in Italia, associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca, le cui attività siano dedicate in via prioritaria ai temi connessi allo sviluppo sostenibile.

Polizze catastrofali: chi è obbligato ad assicurare i beni in locazione?

17/05/2025 - <div>Il disegno di legge di conversione del <a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 392025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000979962SOMM">D.L. n. 39/2025</a>, approvato in prima lettura alla Camera l’8 maggio 2025, chiarisce i dubbi circa l’applicazione delle norme sulle polizze catastrofali. Uno degli emendamenti approvati in Commissione Ambiente il 6 maggio 2025 ha stabilito che qualora l’imprenditore assicuri beni non di sua proprietà ma impiegati per lo svolgimento della sua attività, l'indennizzo per i danni catastrofali sarà corrisposto al proprietario del bene assicurato, il quale dovrà utilizzare la somma per ripristinare i beni danneggiati o distrutti (ad esempio l’immobile concesso in locazione) affinché l'imprenditore possa riprendere l’attività. Ma su chi incombe l’obbligo di stipula dell’assicurazione e quali sono gli obblighi del proprietario?</div> Il disegno di legge di conversione del D.L. n. 39/2025, approvato in prima lettura alla Camera l’8 maggio 2025, chiarisce i dubbi circa l’applicazione delle norme sulle polizze catastrofali. Uno degli emendamenti approvati in Commissione Ambiente il 6 maggio 2025 ha stabilito che qualora l’imprenditore assicuri beni non di sua proprietà ma impiegati per lo svolgimento della sua attività, l'indennizzo per i danni catastrofali sarà corrisposto al proprietario del bene assicurato, il quale dovrà utilizzare la somma per ripristinare i beni danneggiati o distrutti (ad esempio l’immobile concesso in locazione) affinché l'imprenditore possa riprendere l’attività. Ma su chi incombe l’obbligo di stipula dell’assicurazione e quali sono gli obblighi del proprietario?

Guida turistica: iscrizione nell'elenco dei tutor entro e non il 10 luglio

16/05/2025 - <div>Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso di manifestazione di interesse per l’acquisizione di candidature ai fini della formazione dell’elenco dei Responsabili del tirocinio di adattamento (c.d. Tutor), responsabili della misura compensativa finalizzata al riconoscimento del titolo professionale di guida turistica nazionale in regime di stabilimento, abilitati allo svolgimento della professione di guida turistica in conformità alla normativa di un altro Stato membro dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo o della Svizzera. Le guide turistiche regolarmente iscritte all’Elenco Nazionale, abilitate o riconosciute da almeno tre anni, in possesso di tutti i requisiti per lo svolgimento della professione di guida turistica, possono candidarsi al presente Avviso accedendo all’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche e cliccando sulla funzionalità “Iscriviti all’Elenco Tutor”, disponibile dal proprio Profilo Guida a partire dal giorno 21 maggio 2025 ed entro e non oltre il giorno 10 luglio 2025.</div> Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’Avviso di manifestazione di interesse per l’acquisizione di candidature ai fini della formazione dell’elenco dei Responsabili del tirocinio di adattamento (c.d. Tutor), responsabili della misura compensativa finalizzata al riconoscimento del titolo professionale di guida turistica nazionale in regime di stabilimento, abilitati allo svolgimento della professione di guida turistica in conformità alla normativa di un altro Stato membro dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo o della Svizzera. Le guide turistiche regolarmente iscritte all’Elenco Nazionale, abilitate o riconosciute da almeno tre anni, in possesso di tutti i requisiti per lo svolgimento della professione di guida turistica, possono candidarsi al presente Avviso accedendo all’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche e cliccando sulla funzionalità “Iscriviti all’Elenco Tutor”, disponibile dal proprio Profilo Guida a partire dal giorno 21 maggio 2025 ed entro e non oltre il giorno 10 luglio 2025.

Trasporti e logistica: pubblicato sull'osservatorio bilanci

16/05/2025 - <div>La Fondazione e il Consiglio Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il quarto focus dell'Osservatorio Bilanci FNC è dedicato alle società del settore "Trasporti e logistica" che passa in rassegna i dati dei bilanci 2023 di oltre 20.000 aziende che realizzano 113 miliardi di euro di fatturato e impiegano quasi 500 mila dipendenti. Nel 2023, il settore Trasporti e logistica ha fatto registrare un calo del valore della produzione del 2,1%, dei ricavi del 2,5%, dei dipendenti del 5,5%, mentre il valore aggiunto registra un incremento del 6,5%.</div> La Fondazione e il Consiglio Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il quarto focus dell'Osservatorio Bilanci FNC è dedicato alle società del settore "Trasporti e logistica" che passa in rassegna i dati dei bilanci 2023 di oltre 20.000 aziende che realizzano 113 miliardi di euro di fatturato e impiegano quasi 500 mila dipendenti. Nel 2023, il settore Trasporti e logistica ha fatto registrare un calo del valore della produzione del 2,1%, dei ricavi del 2,5%, dei dipendenti del 5,5%, mentre il valore aggiunto registra un incremento del 6,5%.

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

Privacy Cloud

Privacy Cloud

Guarda i video
IPSOA inPratica

IPSOA inPratica

Guarda i video
La Mia Biblioteca

La Mia Biblioteca

Guarda i video
Strumenti di Marketing per Professionisti

Strumenti di Marketing per Professionisti

Guarda i video